“Dove c’è famiglia c’è casa” tutti noi almeno una volta abbiamo detto o sentito questa frase che, pur sembrando un luogo comune, esprime al meglio il concetto di casa in senso di appartenenza e amore che nasce dalle persone con cui condividiamo i nostri giorni. In questo senso, famiglia è ciò che rende ogni posto casa.
Secondo la definizione del dizionario la famiglia è il “Nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro col vincolo del matrimonio o da rapporti di parentela o di affinità”.
La famiglia è anche però il nucleo fondamento delle società… perché senza le famiglie che rappresentano i mattoncini della comunità civile non si potrebbero costituire delle forti società. La famiglia, pertanto, ha il compito di prendersi cura dei suoi membri, fornendo cibo, vestiti, alloggio, assistenza sanitaria e altre necessità. La famiglia è anche il primo ambiente in cui si sviluppano le competenze sociali, emotive e cognitive dei bambini, trasmettendo valori, regole e comportamenti, contribuisce alla formazione dell’identità personale, insegnando ai membri come relazionarsi con gli altri e come comportarsi nella società. Soprattutto fornisce un ambiente sicuro e protetto, offrendo protezione dai pericoli esterni e garantendo ai suoi membri il diritto alla protezione, alla sicurezza della persona.
Proprio per l’importanza che l’istituzione familiare riveste, all’interno delle nostre società le Nazioni Unite hanno proclamato il 15 Maggio giornata Internazionale delle famiglie, per richiamare l’attenzione sul suo ruolo fondamentale e promuovere la consapevolezza su questioni che la riguardano, oltre che preservare e tramandare la forma tradizionale che la società deve avere.
Non esistono famiglie perfette, ma l’importante è che, in ciascuna famiglia, ognuno faccia la propria parte per rendere la propria casa un posto d’amore in cui regna la pace!
Lascia una risposta