Il 12 e 13 novembre 2025, a Montesilvano d’Abruzzo, si è tenuto il III Festival Nazionale del Service-Learning, un’importante occasione di incontro e confronto che ha riunito esperienze di apprendimento-servizio da tutta Italia. Siamo orgogliosi di essere stati selezionati per rappresentare la Sicilia nella sezione dedicata alla scuola secondaria di secondo grado con il progetto “Dall’arte di esistere a… Costruire il profilo di comunità: narrare la comunità e il suo futuro” (classe V C – AA.SS. 2023-2025 – IIS Einaudi-Pareto), che ha valorizzato il lavoro compiuto in questi due anni nel quartiere Borgo Vecchio e ha celebrato l’impegno di studenti e docenti nel costruire ponti tra persone, saperi e realtà.
Il progetto ha ricevuto una menzione speciale, letta pubblicamente nel corso della cerimonia finale. La motivazione ha evidenziato come il percorso abbia saputo coniugare accoglienza, cittadinanza attiva e reciprocità dell’esperienza, sottolineando inoltre la collaborazione con le istituzioni del territorio, favorendo in tal modo la definizione di policy condivise e l’avvio di processi di riqualificazione e trasformazione della comunità.
L’evento è stato arricchito dagli interventi di relatori di rilievo internazionale e nazionale: María Nieves Tapia, fondatrice e direttrice di CLAYSS, sulle radici del Service-Learning e sull’educazione del futuro; Cinzia Albanesi, ordinaria di Psicologia Sociale dell’Università di Bologna, che ha proposto un nuovo modo di intendere il “contare” nei percorsi educativi; e Italo Fiorin, presidente EIS – LUMSA, che ha richiamato la celebre immagine dell’utopia di E. Galeano: “L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi e si allontana due passi. Cammino dieci passi e si allontana dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora a cosa serve l’utopia? A questo: serve per continuare a camminare”.
Il nostro istituto torna da questa esperienza più motivato e carico di entusiasmo, forte di un confronto che ha messo in dialogo pratiche, idee e visioni provenienti da tutta Italia. Ringraziamo i ragazzi e le ragazze della V C, la professoressa Mariolo e tutto il Consiglio di Classe, la dirigente scolastica e il suo staff, il terzo settore, il Presidente e i Consiglieri dell’Ottava Circoscrizione di Palermo e l’intera comunità che ha reso possibile questo percorso. Un ringraziamento particolare è rivolto alla prof.ssa A. Cantaro, Referente Scuola Polo territoriale Service Learning Sicilia, per il costante supporto e la guida preziosa nella diffusione di una cultura educativa condivisa.
Continuiamo, sempre più convinti, che la pratica del Service-Learning sia oggi necessaria: perché ci riporta all’“insegnare a vivere” evocato da Morin, al prendersi cura, al fare la propria parte — studiando e mettendo a servizio della comunità ciò che si impara, in uno scambio reciproco in cui la scuola diventa la cinghia di trasmissione tra persona e comunità. E continuiamo a camminare, con lo sguardo rivolto al nostro orizzonte educativo che, passo dopo passo, si fa futuro.
di Daniela Baccarella, Antonino Galluzzo

Ida Mariolo
Un ringraziamento e riconoscimento speciale va alla prof.ssa Baccarella referente ed.civica per la classe che ha coordinato il lavoro mettendo in luce il valore pedagogico e docimologico di questo incredibile progetto che avrà interessantissimi sviluppi di ricerca. In particolare io ho amato molto questo progetto che mi ha anche arricchito umanamente ed ha sollecitato il mio impegno civico. Di fatto gli studenti lo hanno amato perché noi lo abbiamo amato. Grazie ancora alla V C che mi ha dato modo di raccogliere un ulteriore e significativo riconoscimento alla fine della mia lunga ed “attiva” carriera di docente. Un abbraccio a tutti i colleghi del”meraviglioso” Consiglio della VC.
Daniela Baccarella
Con stima e gratitudine continuiamo a camminare insieme, prof.ssa Mariolo, custodendo la tua professionalità, la passione educativa, l’impegno civico e l’amore per la scuola che hai sempre saputo trasmettere.
È stato un onore e un privilegio condividere e costruire insieme questo percorso.