MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

CURIOSITA'

Sagre di Maggio: Eventi e Sapori in Sicilia

Immagine in evidenza tratta dal web

 Il mese di maggio ci riserva tante gustose occasioni. Si parte da Floridia dove è possibile gustare  prodotti tipici ed  assistere all’esposizione di prodotti di aziende leader nel settore agroalimentare  e di artigianato.

Protagonisti di questi quattro giorni saranno i cavateddi,  pasta lavorata a mano,  con un impasto di semola di grano duro e acqua (a volte anche con patate), di forma allungata con una caratteristica incavatura interna,  di uso frequente nelle nostre tavole.

Tre giornate dedicate all’assaggio della ricotta e di diversi derivati dal latte, ma anche un’occasione per trascorrere a Maniace giornate all’insegna della natura, delle escursioni e delle visite guidate.

Tre giornate dedicate ai sapori, alla cultura e all’identità gastronomica dell’isola, in occasione del riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025. Un evento tra gusto, tradizione e sostenibilità, articolato in un abbondante programma di degustazioni, laboratori, cooking show, mostre e spettacoli, per evidenziare  la biodiversità agroalimentare che arricchisce il patrimonio culturale della regione.

Tre giorni ricchi di:

• Degustazioni guidate di formaggi Siciliani DOP,  con particolare riferimento ai formaggi prodotti in loco:  “pecorino pepato al pecorino siciliano fresco e stagionato, al pecorino rosso, al pecorino con olive e noci, al caciocavallo, alla Vastedda della Valle del Belice. Degustazione gratuita dei diversi tipi di “formaggi” che vengono prodotti nel territorio.

• Laboratori del gusto e momenti culturali

• Show-cooking e talk con produttori e consorzi

• Trekking tra i sentieri degli Elimi

• Premiazioni e tanto altro!

A Scillato è di scena una varietà d’arancia dal colore “biondo”: la bionda di Scillato, dalla forma “ombelicata”con i generi: Washington Navel, Nareline e Navelate. Le ombelicate sono così chiamate per quella particolare formazione presente nella parte inferiore del frutto, simile ad un ombelico, e sono conosciute anche come “brasiliane”, queste varietà trovano le condizioni ideali in questa zona collinare di Scillato.

Un percorso tra dolce e salato; una manifestazione per celebrare due eccellenze gastronomiche locali:

-La froscia, gustosa frittata rustica preparata con ingredienti freschi (fave fresche, piselli freschi, ricotta fresca, uova, asparagi selvatici e un tocco aromatico di nipitella);

-Li ‘ncannelati  un dolce preparato con mandorle macinate , farina e zucchero, nel quale troviamo un semplice e gustoso accostamento di materie prime rese in un impasto unico quanto particolare, ottenuto con maestria e che dà come risultato un dolce dalla forma originale e caratteristica,  con una parte centrale rigonfia e attorno una parte allargata che fa da corona al centro: reso visivamente gradevole da un leggero strato di glassa bianca che si stende sopra le parti.

Tre giorni di degustazioni di cibi tipici locali ma i protagonisti della manifestazione saranno l”Mpurnato, la tradizionale pasta al forno di Campobello di Licata e la ‘Mpanata, il pane con gli spinaci cotti e messi al forno.

La manifestazione è dedicata al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchio, a forma di Agnello. Il prodotto di pasta reale, famoso per l’Agnello viene prodotto in tutti i mesi dell’anno con forme diverse ma con lo stesso sapore.

L’evento si svolge per celebrare “Sua eccellenza il finocchietto”, un prodotto tipico dalla bontà e dalle caratteristiche gastronomiche uniche.

Il Finocchietto selvatico appena raccolto verrà preparato secondo le ricette della tradizione locale, sarà possibile degustare prodotti a base di questo alimento che andranno dall’antipasto al dolce, al liquore.

Degustazioni dei vari formaggi che vengono prodotti a Santo Stefano Quisquina e nelle zone limitrofe: il caciocavallo, la ricotta, la tuma, il primosale e lo stagionato. Ma non solo formaggio, sarà possibile assaggiare il miele, l’olio e l’ottima carne dei Monti Sicani.

L’evento enoturistico più importante in Italia. Le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Punto di forza, oltre il bicchiere, il Paesaggio che si offre alle lunghe passeggiate possibili in montagna o collina, al lago o al mare, tra le vigne a piedi, in bici o a cavallo, un colpo d’occhio unico.  Occasione che offre varie opportunità: ascoltare musica, assaggiare prodotti tipici in picnic, cenare al tramonto..

Lascia una risposta