L’ambiente è, per definizione, tutto ciò che ci circonda e con cui si interagisce. Ma qual è il significato di questo termine centrale nel dibattito attuale, che coinvolge sia la salute che l’economia? Cos’è l’ambiente?
Il concetto di ambiente ed il tema ambientale sono centrali, perchè coinvolgono anche tutti i settori economici. Non solo il turismo, i trasporti, ma anche le stesse relazioni istituzionali. Tutto è ambiente e tutto è nell’ambiente. Solo con la tutela dell’ambiente si può tutelare anche la salute. La protezione dell’ambiente è contemplata anche nella nostra Costituzione. Così negli artt. 9 e 117 della nostra Carta Costituzionale, dunque, la troviamo tra i diritti fondamentali. In particolare, nella prima parte l’art. 9, l’ambiente è contemplato tra i beni protetti. L’elevata livello di tutela giuridica che riguarda l’ambiente è, così, da considerarsi un parametro per la futura legislazione.
Per preservare l’ambiente, nel 2015 l’ONU ha creato l’Agenda 2030, un programma d’azione basato su 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibilee169 targetcondivisi e approvati da tutti i 193 Stati, membri delle Nazioni Unite (ONU), per il miglioramento del sistema globale.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rappresentano un progetto condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, con un appello urgente all’azione da parte di tutti i Paesi. Mancano solo 5 anni alla scadenza, per il raggiungimento degliObiettivi dell’Agenda 2030, per dare impulso all’impegno globale porre fine alla povertà, alla fame e costruire una comunità internazionale più equa e solidale.
Uno dei provvedimenti adottati dall’Italia per la promozione di politiche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 è la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile che è incentrata su 5 principi fondamentali, ovverole famose 5P dello sviluppo sostenibile che uniscono ambiente, economia e società:
Persone
Pianeta
Prosperità
Pace
Partnership
Un’altra iniziativa per la tutela dell’ambiente nasce grazie all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile che, ogni anno, organizza il Festival dello Sviluppo Sostenibile su tutto il territorio nazionale.
Il 14 gennaio 2020 è stato approvato in Parlamento il Green Deal per gli stati membri europei. Tale decreto consiste in un piano di investimenti di 1000 miliardi di euro per i prossimi 10 anni a supporto della lotta contro il cambiamento climatico, l’inquinamento ambientale e la necessità di ridurre le emissioni di CO2. Una delle misure previste dal Green Deal Europeo è il Fondo per la Transizione Equa da 7,5 miliardi, destinato a tutte le spese per la decarbonizzazione dell’industria pesante, ovvero per dare sussidio a tutti quei paesi la cui economia e le cui industrie dipendono dall’utilizzo del carbone.
Queste sono alcune delle iniziative nate per tutelare l’ambiente che ci circonda che negli ultimi anni non sta ricevendo il rispetto che merita veramente.
Lascia una risposta